Verso la PSD3 e l’innovazione del neobanking con merx800.

Grafica promozionale: Verso la PSD3 e l'innovazione del neobanking con Merx800', con icona di banca mobile su sfondo arancione.

Verso la PSD3 e l’innovazione del neobanking con merx800.

Grafica promozionale: Verso la PSD3 e l'innovazione del neobanking con Merx800', con icona di banca mobile su sfondo arancione.

Il panorama normativo europeo per i servizi finanziari sta evolvendo con la proposta e l’accettazione da parte della Commissione Europea del PSD3Payment Services Directive 3 – e PSRPayment Services Regulation. Previste per entrare in vigore intorno al 2026, la direttiva e il regolamento impongono un’ulteriore stratificazione di requisiti in termini di sicurezza, interoperabilità e protezione dei dati, delineando un framework robusto per l’ecosistema dei pagamenti e del neo-banking.

Ireth si posiziona come partner tecnologico strategico, fornendo soluzioni che anticipano e integrano le nuove normative. La nostra expertise nello sviluppo di soluzioni resilienti e conformi è fondamentale per facilitare il passaggio dalla PSD2 alla PSD3, trasformando le sfide delle nuove imposizioni europee in opportunità di innovazione funzionale e di mercato.

Le novità della PSD3

La PSD3, in combinazione con il PSR (Payment Services Regulation) e il regolamento FIDA (Financial Data Access), introduce modifiche sostanziali che richiedono un’attenta valutazione delle architetture di sistema:

  • Rafforzamento della Strong Customer Authentication (SCA): Sebbene la SCA sia già un pilastro della PSD2, la PSD3 mirerà a specificarne ulteriormente l’applicazione. L’Autorità Bancaria Europea (EBA) avrà il mandato di definire standard tecnici (RTS) più granulari. Questo implica per i Payment Services Provider (PSP) la necessità di implementare meccanismi di autenticazione multi-fattore che non solo siano conformi, ma che possano anche adattarsi a scenari transazionali complessi, garantendo resilienza contro le frodi e un’esperienza utente fluida.
  • Miglioramento della trasparenza e della protezione del consumatore: Requisiti più stringenti sulla comunicazione di commissioni per la conversione valuta e sulla chiarezza degli estratti conto influenzeranno direttamente i moduli di reporting e di interfaccia utente delle piattaforme bancarie, richiedendo una gestione trasparente dei dati transazionali.
  • Spinta all’Open Banking e all’Open Finance: La PSD3, in sinergia con FIDA, mira a consolidare e ampliare le opportunità di accesso ai dati finanziari tramite API. Questo richiederà architetture aperte, API sicure e standardizzate, e meccanismi robusti per il consenso e la gestione delle autorizzazioni, favorendo l’interoperabilità tra diverse entità finanziarie e fornitori di servizi terzi (TPP).
  • Armonizzazione e coerenza regolamentare: Il passaggio da Direttiva (PSD2) a Regolamento (PSR) per molti aspetti chiave garantirà una maggiore uniformità nell’applicazione delle regole tra gli Stati membri, riducendo la frammentazione e semplificando l’implementazione per le entità che operano a livello transnazionale.

Il merx800 a prova di PSD3

La nostra piattaforma merx800 è una soluzione di neobanking white label progettata per supportare istituzioni finanziarie, fintech e operatori non tradizionali nel lancio e nella gestione di servizi bancari digitali. L’architettura di merx800 è intrinsecamente allineata con i principi e i futuri requisiti della PSD3, offrendo un framework che mitiga la complessità normativa:

  • Modulo SCA integrato: merx800 include un sottosistema per la gestione della Strong Customer Authentication che è configurabile per aderire agli standard EBA più recenti. Questo permette l’integrazione di diversi fattori di autenticazione (es. biometria, token OTP, knowledge-based) e supporta logiche di autenticazione adattiva per mitigare il rischio di frode senza compromettere l’usabilità.
  • API-Centric Design: La piattaforma è sviluppata con un’architettura microservizi e un’interfaccia API robusta, rendendola ideale per scenari di Open Banking. Questa struttura facilita l’integrazione con sistemi esterni, l’esposizione di servizi a TPP e la rapida implementazione di nuove funzionalità conformi ai requisiti di accesso ai dati (FIDA).
  • Scalabilità e personalizzazione White-Label: La natura white-label di merx800 consente alle entità di lanciare la propria offerta di banking digitale (conti correnti, carte, pagamenti, prestiti) sotto il proprio brand, con un’infrastruttura sottostante che è già predisposta per le rigorose esigenze di sicurezza e operatività imposte dalla PSD3.

La PSD3 non è semplicemente un aggiornamento normativo; rappresenta una ridefinizione delle best practice nel settore dei pagamenti digitali. Con merx800, Ireth offre un framework tecnologico che non solo assicura la conformità, ma fornisce anche la flessibilità e l’agilità necessarie per innovare e competere efficacemente nel panorama della neo-banking.

Esplora come la piattaforma merx800 di Ireth può essere il catalizzatore per il lancio della tua offerta di neo-banking.

Condividi l'articolo:

Se vuoi saperne di più scrivici

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Lascia la tua email per scaricare la brochure!

Lascia la tua email per scaricare la brochure!